GDPR: quali misure di sicurezza adottare?

Content

Esiste in primo luogo un lavoro tecnico di progettazione e formazione dell’algoritmo necessario per identificare con precisione gli schemi nei dati medici, come i sintomi dei pazienti, i risultati di laboratorio e le immagini, e ciò richiede evidentemente oltre a conoscenza di dominio, competenze in informatica, data science e tecniche di apprendimento automatico. C’è poi un lavoro filosofico per identificare i valori rilevanti che l’algoritmo dovrebbe promuovere. In questo caso, la sicurezza del paziente, l’accuratezza diagnostica, l’equità e la non discriminazione sono fondamentali. Gli sviluppatori devono considerare come incorporare questi valori nella progettazione dell’algoritmo, assicurandosi che esso non perpetui pregiudizi o porti a risultati discriminatori. Ciò vale non soltanto per i dati personali, la cui riservatezza si è detto essere espressamente prevista dal GDPR, ma anche per le informazioni che non rientrano in tale categoria. Infatti, sposare una strategia che si preoccupa di garantire a livello più generale la sicurezza delle informazioni, per estensione, andrà a tutelare anche i dati personali gestiti dalle Organizzazioni.

Traduzione tecnica


Innanzitutto, perché il settore sanitario gestisce una grande quantità di dati sensibili, tra cui informazioni personali, informazioni di salute e informazioni finanziarie, e questi dati possono essere utilizzati per l’identità theft, il furto di proprietà intellettuale, il ricatto e altri attacchi informatici. Le aziende sanitarie sono responsabili della protezione dei dati dei loro pazienti e pertanto sono tenute ad adottare misure adeguate per garantire la privacy e la sicurezza dei dati. Tuttavia, la crescente minaccia degli attacchi informatici rende necessario prestare maggiore attenzione alla protezione dei dati dei pazienti. La protezione dei dati nel settore medico-sanitario è una questione di estrema importanza. Le informazioni personali e sensibili dei pazienti, come i dati medici, le condizioni di salute, i risultati dei test, le diagnosi e i trattamenti, sono un tema molto delicato e richiede un’attenzione particolare per evitare che cadano in mani sbagliate.

L’evoluzione della sicurezza

La sensibilizzazione pubblica è un pilastro fondamentale nella conservazione della biodiversità. Attraverso campagne educative, le persone vengono istruite sull’importanza della biodiversità per l’equilibrio dell’ecosistema. https://telegra.ph/Errori-comuni-dei-siti-web-multilingue-e-come-Weglot-può-prevenirli-05-05 L’educazione pubblica non solo aumenta la consapevolezza, ma promuove anche comportamenti eco-sostenibili. Insegnando alle persone come ridurre il loro impatto ambientale, si contribuisce a preservare gli habitat naturali e a proteggere le specie vulnerabili. Le scuole e le istituzioni educative svolgono un ruolo fondamentale nell’insegnare ai giovani l’importanza della biodiversità. Coinvolgendo gli studenti in programmi educativi, escursioni nella natura e progetti di conservazione, si forma una nuova generazione di custodi dell’ambiente. Quali misure adottate per garantire l'accuratezza delle traduzioni tecniche? La valutazione e la prevenzione dell'impatto negativo dei sistemi di IA sulle persone vulnerabili o sui gruppi di persone vulnerabili, anche per quanto riguarda l'accessibilità per le persone con disabilità, nonché sulla parità di genere. Qualsiasi altra informazione che il gruppo di esperti scientifici ritenga pertinente, comprese, se del caso, le informazioni raccolte di propria iniziativa. Le informazioni classificate a norma del diritto dell'Unione o nazionale. L’impresa è tenuta ad assicurare che il proprio personale disponga di una formazione adeguata. A tal fine, si richiede che la formazione sia sviluppata su base continuativa per poter tener conto dei mutamenti del quadro normativo e regolamentare di riferimento. Potrai sempre gestire le tue preferenze accedendo al nostro COOKIE CENTER e ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, visitando la nostra COOKIE POLICY. Su questo sito utilizziamo cookie tecnici necessari alla navigazione e funzionali all’erogazione del servizio.Utilizziamo i cookie anche per fornirti un’esperienza di navigazione sempre migliore, per facilitare le interazioni con le nostre funzionalità social e per consentirti di ricevere comunicazioni di marketing aderenti alle tue abitudini di navigazione e ai tuoi interessi. Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri. Le nostre traduzioni soddisfano e superano gli standard di qualità internazionali. Su richiesta, vi forniremo una dichiarazione che attesti l'accuratezza delle nostre traduzioni. Affidatevi a noi per ottenere servizi di traduzione tecnica e di produzione affidabili e adatti al vostro budget. Si applicano anche i punti 4.3, 4.4, 4.5 e il punto 4.6, quinto comma, dell'allegato VII. Qualora non rispettino le specifiche comuni di cui al paragrafo 1, i fornitori di sistemi di IA ad alto rischio o di modelli di IA per finalità generali adottano soluzioni tecniche debitamente motivate che soddisfano i requisiti di cui alla sezione 2 del presente capo o, ove applicabile, gli obblighi di cui al capo V, sezioni 2 e 3, a un livello almeno equivalente. Gli organismi notificati sono indipendenti dal fornitore di un sistema di IA ad alto rischio in relazione al quale svolgono attività di valutazione della conformità. Gli organismi notificati sono inoltre indipendenti da qualsiasi altro operatore avente un interesse economico nei sistemi di IA ad alto rischio oggetto della valutazione, nonché da eventuali concorrenti del fornitore. Noi di Eurotrad ne siamo ben consapevoli, per questo ci affidiamo a una rete di traduttori madrelingua di comprovata affidabilità, specializzati in diversi settori. Investite in apparecchiature specializzate o in software progettati per il live captioning per garantire sottotitoli di alta qualità. Gli strumenti di collaborazione in tempo reale possono consentire una comunicazione perfetta tra i sottotitolatori e i team di produzione, facilitando la realizzazione di sottotitoli CC accurati e sincronizzati. Il posizionamento, la formattazione e la sincronizzazione corretti dei sottotitoli sono fondamentali per ottimizzare la leggibilità e l’esperienza dello spettatore. Quando si posizionano i sottotitoli chiusi sullo schermo, è importante seguire le linee guida per evitare di ostruire testi o elementi visivi importanti sullo schermo. Nel determinare il posizionamento ideale dei sottotitoli, occorre tenere conto di fattori quali le aree sicure e la leggibilità. Si dovrebbe presumere che un modello di IA per finalità generali che raggiunge la soglia applicabile per le capacità di impatto elevato sia un modello di IA per finalità generali con rischio sistemico. Il fornitore dovrebbe informare l'ufficio per l'IA al più tardi due settimane dopo che i requisiti sono soddisfatti o quando viene a conoscenza del fatto che un modello di IA per finalità generali soddisferà i requisiti che portano alla suddetta presunzione. Questo assume particolare rilevanza in relazione alla soglia di operazioni in virgola mobile, dato che l'addestramento dei modelli di IA per finalità generali richiede una pianificazione considerevole, comprensiva dell'assegnazione anticipata delle risorse di calcolo, cosicché i fornitori di modelli di IA per finalità generali siano in grado di sapere se il loro modello può raggiungere la soglia prima della conclusione dell'addestramento. Tuttavia, negli ultimi decenni è stato dimostrato che tale algoritmo ha delle debolezze matematiche che possono essere sfruttate per decifrare l’informazione che esso protegge, anche non conoscendo la chiave di cifratura utilizzata. Si parla, in questo caso, di attacchi basati sulla crittoanalisi e cioè lo studio dei metodi per ottenere il significato di informazioni cifrate senza avere accesso all’informazione segreta che è di solito richiesta per effettuare l’operazione[2]. https://yamcode.com/ Al DES è seguita poi una sua versione più complessa, il 3DES (Triple Data Encryption Standard) e cioè l’applicazione del DES per tre volte. Oggigiorno, è praticamente l’algoritmo di cifratura più utilizzato nel mondo finanziario, bancario e assicurativo. Pertanto, tale valutazione dovrebbe partire dall’individuazione dei tipi di dati personali coinvolti per arrivare all’effettivo danno che potrebbe essere causato agli interessati in assenza di idonee misure di sicurezza.